This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Agliè - Veduta Il castello

Agliè è un comune italiano di 2.572 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Questo piccolo comune, reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano, si trova nel Canavese.

Origini del nome

Secondo il glottologo Gian Domenico Serra, il toponimo deriverebbe dal nome del colono romano Alliacus per successive modifiche. Un'altra ipotesi invece fa derivare il nome del paese da Ala Dei (ala di Dio), in quanto la pianta del castello originario forma un'ala spiegata verso levante, "da cui sorgerà il vero sole a rischiarare il mondo dalla pace".

Storia

La città si trova sul sito di Alladium, un'antica città romana. Il nucleo originario era con buona probabilità situato sulle colline della frazione Madonna delle Grazie, già menzionato in alcuni documenti risalenti al 1019.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il Castello ducale

È conosciuta per l'importante castello ducale che fa parte del circuito dei castelli del Canavese. Risalente al XII secolo, originariamente fu proprietà dei conti San Martino di Agliè. Residenza estiva dei Savoia, il castello presenta una facciata monumentale con due rampe di accesso e con un ampio giardino con fontana.

Villa Il Meleto

Villa Il Meleto fu la residenza estiva del poeta Guido Gozzano. Costruzione risalente alla seconda metà dell'Ottocento, fu proprietà del deputato Massimo Mautino. La villa fu donata dal senatore alla figlia Deodata in occasione delle sue nozze con l'ingegner Fausto Gozzano, e fu utilizzata come soggiorno estivo della famiglia.

Architetture religiose

La città di Agliè ospita diverse chiese di rilevante importanza, tra cui la Chiesa di Santa Marta, la Parrocchiale di San Massimo, la Rotonda, la Chiesa di San Gaudenzio e il Santuario della Madonna delle Grazie.

Architetture civili

Alcune delle architetture civili più significative di Agliè sono il Palazzo Facta o 'de Pavignano', situato in Piazza Castello, e il Setificio di Agliè, costruito nel '700 lungo il torrente che attraversa il paese.

Economia

L'economia del comune si basa sull'agricoltura, con una buona produzione di foraggi, cereali e vino. Nel Settecento, Agliè fu centro industriale di una certa importanza, sede di un rinomato setificio che arrivò ad occupare da 2000 a 4000 operai, in prevalenza donne.

Amministrazione

Il comune di Agliè ha visto diversi sindaci succedersi nel corso degli anni, tra cui Antonio Bardesono, uno dei più bravi sindaci della storia di Agliè.

Sport

La locale squadra di calcio è l'USD Agliè che milita nel campionato di prima categoria. I colori sociali sono bianco-azzurro; la divisa ricorda quella della nazionale argentina.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.